Il 16 e il 17 settembre San Lazzaro apre alla cultura con la prima edizione della sua festa del libro.
Un weekend dedicato alla lettura, alla scrittura, ma soprattutto alle persone che gravitano attorno al magico mondo dei libri.
E’ in arrivo il primo San Lazzaro Book Festival, appuntamento immancabile per chi ama leggere ed è sempre alla scoperta di ‘voci’ nuove nel panorama letterario bolognese e cittadino. La manifestazione, che si terrà il 16 e 17 settembre nella corte del Palazzo comunale, è organizzata da Giraldi Editore, casa editrice indipendente bolognese, con la collaborazione del Comune di San Lazzaro.
Un’occasione unica per scoprire il dietro le quinte di un libro o di un romanzo, ma soprattutto per confrontarsi direttamente con chi ha creato un’opera letteraria; un incontro non solo con il libro ma anche con chi lo ha scritto, per carpirne segreti, motivazioni e anche insegnamenti preziosi.
Tanti i nomi presenti, dagli autori più noti fino agli esordienti che hanno contribuito alla crescita di Giraldi Editore e della sua squadra indipendente, attenta alle storie ma anche e soprattutto alle persone.
“Grazie a questa collaborazione con il Comune di San Lazzaro – aggiunge Rossella Bianco, direttore editoriale di Giraldi – la nostra casa editrice ha la possibilità di dar voce e visibilità ad autori che meritano molta attenzione. Nomi non solo emergenti, ma anche affermati che si uniscono per confrontare e condividere la propria passione”.
Programma
Sabato 16 settembre
- ORE 10:00 – Francesca Sanzo “Carta canta” Raccontati grazie ai tarocchi
- ORE 11:00 – “Conosco un posticino…”, “L’osteria dal Romagnolo…” di M. Ferlini e “Romagna ‘82” di P. Ricci – Modera la giornalista Gabriella Pirazzini
- ORE 12:00 – “Pet per la vita…” di P. Bertoni – A. Amadesi e realizzazione vignette a cura di Zap&Ida
- ORE 14:00 – “Il mondo nascosto” di A. Angoletta, “In quel che resta del tempo” di M. Paoloni e “Grotta smeraldo” di B. Bigagli
- ORE 15:00 – “La coda dell’occhio” di G. Cascone e la “Scrittura Collettiva” – Modera Gianni Cascone
- ORE 16:00 – “Cattiva madre” di S. Ballista e “Io non ho sbagliato” di O. Pagone – Modera l’Avv. Michela Foti
- ORE 17:00 – “Bimbi e viaggi…” di M. Marchioni – M. Toffali, “Famiglia no stress” e “Azienda no stress” di C. Targher
- ORE 18:00 – “Senza uomini non posso stare” di S.E. Giannì
- ORE 19:00 – “A Bologna c’era il mare” di P. Miccoli – G. Schiavon, “Made in Bologna” di S. Santachiara e “Rimasugli…” di L. Vicari
Domenica 17 settembre
- ORE 10:00 – “Bologna, città del tempo…” di G. Paltrinieri e “Il meraviglioso regno dei numeri” di G. Galeazzi
- ORE 11:00 – “Identità bruciate” di D. Rispoli, “La fuga. Delitto in Bretagna” di G. Schiavon e “1982 Estate di sangue” di N. Trashnikòv
- ORE 12:00 – “Comunicare la separazione ai figli…”di M. Foti – C. Targher e “Finché suocera non vi separi” di M. Foti – A. Amadesi
- ORE 14:00 – “Io sono uno Skianto…” di A. Ortolani e “Corpi estranei” di C. Rovatti
- ORE 15:00 – “Le tenebre e il sole” di A. De Francesco, “Le donne di Augusto…” e “Le mogli di Nerone” di C. Monaco
- ORE 16:00 – “Mi chiedo scusa” di C. Cuoghi, “102 chili sull’anima…” e “A due passi dalla meta…” di F. Sanzo
- ORE 17:00 – “Zanzibar è una bugia” di M. Marvasi e “Destinazione umana…” di S. Salmeri – S. Bernardi – S. Santachiara
- ORE 18:00 – “Il Bologna di padre in figlio…” di C. Baratta, “Pensieri sul pugilato” di M. Barbi, “Poker storie” di J. Bonora e “Marino Perani, l’ala che fece volare…” di A. Maurizzi – M. Perani
- ORE 19:00 – “Fotogrammi di vita” di C. Lavini, “Racconti per piccole iene” di G. Morozzi – F. Scharf, “Minuetto…” di G. Pirazzini, “Colpi bassi…” e “Quella faccia l’ho già vista” di G. Schiavon