• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
  • Distribuzione e Acquisti
  • Invio manoscritti
  • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Termini e condizioni
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Tel. 051 625 65 39
Giraldi Editore
  • 0Carrello
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
  • Autori
  • Area Riservata
  • Area stampa
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Racconti3 / Pietre che parlano

Pietre che parlano

Raccontare Pistoia

Svuota
La vendita dei prodotti viene effettuata solo in Italia.
  • Prezzo:

    14,50 €

  • Collana: ScritturaCollettiva
  • Catalogo: Racconti
  • ISBN: Versione cartacea: 978-88-6155-782-6
  • Pagine: 428
  • Anno: 2019 (versione cartacea)

Descrizione

Il filosofo e geografo Franco Farinelli ci ricorda oggi due cose importanti: la prima è che la modernità illuminista ha separato la città materiale (le pietre e i muri della urbs) dallo spirito che anima quella città (la civitas dei cittadini); la seconda è che S. Agostino chiamava gli abitanti della città “pietre vive”.

Ci è sembrato importante, in occasione di Pistoia “Capitale della Cultura 2017”, tornare a osservare questa città discreta, appartata, conosciuta e apprezzata soprattutto dagli appassionati di arte, meno dalla grande comunicazione mediatica.

Anziché descriverla nel suo aspetto esteriore, abbiamo pensato di ritrarla attraverso l’immaginario che le sue pietre nascondono, grazie ai racconti che lei ispira: appunto per stanarla, per scoprire quali idee e quali sentimenti si celino dietro questa posizione defilata.

Il ritratto compiuto dai due autori collettivi, nati dai laboratori di scrittura che tengo al Centro Culturale "Il Funaro", credo sia molto interessante: è quello di una città sensibile al passato, per la quale la memoria ha un peso notevole – sia essa medioevale, dell’800, del primo ’900 o della Resistenza –; una città sensibile alle differenze e agli emarginati – i portatori di handicap, i barboni, i nomadi, gli omosessuali –; una città sensibile alle piccole cose della vita quotidiana – quella che Georges Perec chiamava "l'infraordinario", ritratta magistralmente da Eric Rohmer in tanti film –; una città sensibile, come è noto, all'arte antica e contemporanea, e al teatro; una città sensibile all'amore, ai suoi incanti e ai suoi fallimenti; una città, infine, sensibile anche al soprannaturale e al miracolo.

Una città, Pistoia, tutta da scoprire!

a cura di Gianni Cascone

Libri - Rassegne

  • Rassegna stampa "Pietre che parlano. Raccontare Pistoia" di Immagici&Funari

Autore del libro

  • Immagici & Funari
  • Cascone Gianni

Libri - Rassegne

  • Rassegna stampa "Pietre che parlano. Raccontare Pistoia" di Immagici&Funari

Autore del libro

  • Immagici & Funari
  • Cascone Gianni

Giraldi: editoria creativa

Tel. 051 6256539 - h. 8.30-12.30

Da lun a ven - chiusi sab/dom

Per info vai al nostro form di contatto

Video Giraldi

Segui il nostro canale Youtube!

Newsletter: iscrizione

Hai già iscritto la tua mail per la nostra newsletter! :-)

Archivio

  • Ottobre 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2017
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
Copyright © 2020 Giraldi Editore | credits: Sviluppo, grafica e hosting: Stefano Castelli - il link si apre in una nuova scheda
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
Scorrere verso l’alto