• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
  • Distribuzione e Acquisti
  • Invio manoscritti
  • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Termini e condizioni
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Tel. 051 625 65 39
Giraldi Editore
  • 0Carrello
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
  • Autori
  • Area Riservata
  • Area stampa
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Narrativa varia3 / Lasciate che i pargoli

Lasciate che i pargoli

Storie di presunta educazione cattolica nell'Italietta democristiana

- Lasciate che i pargoli
Svuota
La vendita dei prodotti viene effettuata solo in Italia.
  • Prezzo:

    9,00 €

  • Collana: FuoriCollana
  • Catalogo: Narrativa varia
  • ISBN: Versione cartacea: 978-88-6155-682-9
  • Pagine: 100
  • Anno: 2017

Descrizione

Con Lasciate che i pargoli. Storie di presunta educazione cattolica nell'Italietta democristiana, l’autore si propone di ricreare quell'atmosfera sociale e culturale che permeava le varie fasi della sua educazione religiosa; quindi anche di quella, strettamente connessa, sessuale. Gli episodi narrati colgono alcuni passaggi anagrafici da bambino a ragazzo, fino al matrimonio, con la leggera e quasi affettuosa ironia. Il patronato parrocchiale, l’aula del liceo e l’abbazia inglese, sono altrettanti scenari delle tappe della “presunta” educazione cattolica degli anni ’50 e ’60, saldamente basata – soprattutto nel Nordest del Paese – sul binomio inscindibile Chiesa Cattolica/Democrazia Cristiana.
Nella seconda parte gli episodi (assolutamente veri e coperti da anonimato delle persone) hanno come protagoniste figure femminili provenienti da diverse regioni. Anche loro si muovono fra ambienti domestici, centri parrocchiali e dintorni. Si tratta di sei ragazzine in buona misura accomunate da elementi caratteriali di rigogliosa umanità che (ancora una volta!) la “presunta” educazione cattolica si illude di coartare sotto la spessa coltre di bigottismo di quell’epoca lontana. In realtà, inconsapevolmente le modella come delle piccole, stupende, protofemministe. Entrambi i forzati percorsi educativi, sia quello maschile che quello femminile, alla lunga sono sfociati in aree socio-culturali ben diverse da quelle prefigurate dal sopra citato binomio. Si potrebbe obiettare che si tratta di roba d’altri tempi, oggi “rottamata”, per dirla con un termine in auge? Non è detto.

Autore del libro

  • Rizzo Renato

Autore del libro

  • Rizzo Renato

Giraldi: editoria creativa

Tel. 051 6256539 - h. 8.30-12.30

Da lun a ven - chiusi sab/dom

Per info vai al nostro form di contatto

Video Giraldi

Segui il nostro canale Youtube!

Newsletter: iscrizione

Hai già iscritto la tua mail per la nostra newsletter! :-)

Archivio

  • Ottobre 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2017
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
Copyright © 2020 Giraldi Editore | credits: Sviluppo, grafica e hosting: Stefano Castelli - il link si apre in una nuova scheda
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
Scorrere verso l’alto