• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
  • Distribuzione e Acquisti
  • Invio manoscritti
  • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Termini e condizioni
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Tel. 051 625 65 39
Giraldi Editore
  • 0Carrello
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
  • Autori
  • Area Riservata
  • Area stampa
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Bologna3 / Il Navile – immaginario di città

Il Navile – immaginario di città

Svuota
La vendita dei prodotti viene effettuata solo in Italia.
  • Prezzo:

    16,00 €

  • Collana: ScritturaCollettiva
  • Catalogo: Bologna, Racconti
  • ISBN: Versione cartacea: 978-88-6155-738-3
  • Pagine: 398
  • Anno: 2018 (versione cartacea)

Descrizione

Una cosa è osservare la pelle delle cose, un’altra è andare in cerca del fantasma che quella pelle nasconde e anima. Fra l’una e l’altro ci siamo noi, con lo sguardo e il corpo: sulla pelle delle cose posiamo le nostre emozioni, il nostro sentire, illusi di ritrarre un’oggettività che si sposta continuamente oltre – possiamo solo alludere al ritratto, e accettarlo nella sua parzialità, se siamo consapevoli delle nostre proiezioni; il fantasma possiamo accoglierlo, facendo di noi stessi la casa per le parole e le narrazioni, uno strumento perché l’immaginazione si riveli.

Nel primo libro sul Navile siamo andati a trovare il famoso Quartiere cercando di rappresentare la sua ricca complessità e di comporre la guida a quella che è una parte importante della Bologna contemporanea. In questo secondo libro è il Quartiere – la Città – che esce dai suoi confini materiali e viene a incontrare i lettori: per citare – in omaggio ideale – Ceserani e De Federicis, nel primo libro abbiamo de-scritto l’aspetto materiale della città, in questo secondo siamo andati a raffigurare l’immaginario della città, dissennatamente convinti che il ritratto narrativo – i racconti che i luoghi hanno suscitato – restituirà un’immagine ugualmente fedele, se non di più, della città contemporanea. Una città multiculturale, venata di solitudini senili e infelicità giovanili, di nevrosi, paure e inquietudini, di rabbia, ma anche di impreviste solidarietà, di persone in cerca di amore, ancora capaci di memoria e piene di speranze ecologiche.

Anche se questo volume, dunque, è più autonomo e più dichiaratamente letterario, idealmente i due libri si integrano e si compenetrano nell’intento che ci riconosce Franco Farinelli e che sempre ci anima: quello di tenere di nuovo insieme la città materiale – l’urbs – e lo spirito della città – la civitas – componenti che il Settecento separò e che oggi dobbiamo tentare di riunire se vogliamo avere un futuro.

Autore del libro

  • Navigadour (2017)

Autore del libro

  • Navigadour (2017)

Giraldi: editoria creativa

Tel. 051 6256539 - h. 8.30-12.30

Da lun a ven - chiusi sab/dom

Per info vai al nostro form di contatto

Video Giraldi

Segui il nostro canale Youtube!

Newsletter: iscrizione

Hai già iscritto la tua mail per la nostra newsletter! :-)

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2017
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
Copyright © 2020 Giraldi Editore | credits: Sviluppo, grafica e hosting: Stefano Castelli - il link si apre in una nuova scheda
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
  • Contatti
Scorrere verso l’alto