• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • Rss
  • Mail
  • Distribuzione e Acquisti
  • Invio manoscritti
  • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Termini e condizioni
    • Privacy policy
    • Cookie policy
Tel. 051 625 65 39
Giraldi Editore
  • 0Carrello
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
  • Autori
  • Area Riservata
  • Area stampa
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Catalogo2 / Racconti3 / Il gioco della sedia

Il gioco della sedia

Ogni giorno è il primo giorno del resto della nostra vita

- Il gioco della sedia
Svuota
La vendita dei prodotti viene effettuata solo in Italia.
  • Prezzo:

    13,00 €

  • Collana: Riflessi del presente
  • Catalogo: Racconti
  • ISBN: Versione cartacea: 978-88-6155-482-5
  • Pagine: 186
  • Anno: 2012 (versione cartacea)

Descrizione

Gustavo Fellini, “Gus” per gli amici, Soldato Biancaneve in rete, ha trent'anni, un cane (Tea) che gli fa da “sorella, amica, fidanzata, madre, figlia, confidente”, una fidanzata appena lasciata (e altre innumerevoli storie da dimenticare), una quasi-laurea in Giurisprudenza, un (ex)lavoro come insegnante di tennis per bambini e delle passioni, che prendono spesso le tinte amare delle dipendenze: il poker, Facebook, i gli antidepressivi, le droghe, il sesso disincantato e consumato velocemente, tra una partita e l’altra, tra un cambio di “stato” e l’altro.

Gus racconta in prima persona le storie delle sue ossessioni quotidiane, drammatiche e divertenti nel contempo, intense, sofferte e grottesche, surreali; le stesse storie che ha scritto su Facebook, sotto forma di note, di stati, condividendo link musicali, pensieri estemporanei e riflessioni profonde sul senso della vita. Si racconta districandosi tra le aspre pieghe dei vizi, del gioco compulsivo, delle scommesse, della ricerca di sensazioni forti e devastanti, ma lo fa con tanta ironia, tra canzoni di De André e Gaber e citazioni dal Piccolo Principe e Johnny Cash.

Fabrizio Dosi crea questo singolare personaggio dei nostri tempi, un moderno “giocatore” dostoevskiano, uno scrittore brillante, acuto, per cui la scrittura rappresenta sempre di più una salvezza e una consolazione. Il ritmo della narrazione è frenetico, incalzante, “in tempo reale” si direbbe, come un aggiornamento di Facebook, come una partita a poker, all'ultima fiche, all'ultima carta.

«Non è vestendoti da eroe che diventi un eroe. Forse neanche Agassi era un eroe, era pelato e portava una parrucca».

Autore del libro

  • Dosi Fabrizio

Autore del libro

  • Dosi Fabrizio

Giraldi: editoria creativa

Tel. 051 6256539 - h. 8.30-12.30

Da lun a ven - chiusi sab/dom

Per info vai al nostro form di contatto

Video Giraldi

Segui il nostro canale Youtube!

Newsletter: iscrizione

Hai già iscritto la tua mail per la nostra newsletter! :-)

Archivio

  • Ottobre 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Dicembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2017
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
Copyright © 2020 Giraldi Editore | credits: Sviluppo, grafica e hosting: Stefano Castelli - il link si apre in una nuova scheda
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Collane
Scorrere verso l’alto